Calvino il “dittatore”.
La casa
editrice Castelvecchi di Firenze negli ultimi anni ha mostrato un certo
interesse per il mondo protestante, pubblicando, fra l’altro, alcuni scritti di
Karl Barth e di Albert Schweitzer. Negli ultimi mesi ha iniziato a pubblicare
una serie di biografie storiche scritte da uno dei maggiori specialisti degli
inizi del XX secolo: lo scrittore ebraico Stefan Zweig. Zweig, prima
dell’avvento del Nazismo, viveva nella Vienna post conflitto bellico, città
piena di fermenti culturali. Nel 1934 si trovò costretto a fuggire e, qualche
anno dopo , nel 1942 (anno della “soluzione finale), nel suo rifugio brasiliano
si suicidò, come è tragicamente accaduto anche ad altri esponenti della cultura
ebraica del secolo scorso. Tra le numerose opere, scritte con una prosa molto
chiara e avvicente, vi è una breve biografia intitolata intitolata Castellio gegen Calvin oder Ein Gewissen
gegen die Gewalt (Castellio contro Calvino una coscienza contro la forza),
tradotto in italiano qualche mese fa.
Il testo,
in cui si mostra come l’intellettuale ebreo si documentasse sugli argomenti che
affrontava inzia con una prefazione che ha come scopo di spiegare il perché
della scelta di “ricostruire” biograficamente le vicende che legarono questi
due intellettuali riformati. Per Zweig il motivo è legato profondamente alla
libertà di coscienza, all’uso del proprio libero pensiero ed alla violenza che
ad esso in Occidente spesso è stata fatta. Il testo, scritto nel 1936 dall’A.
ormai in esilio, probabilmente allude anche ai roghi che dei suoi testi, molto
popolari nell’area di lingua tedesca, erano stato fatti dai Nazisti che lo
vedevano come un esponente della cultura giudaica e che lo censurarono e ne
vietarono la lettura a prescindere da una reale conoscenza dei contenuti.
Calvino,
quindi, rappresenta lo spirito della censura delle coscienze, il tiranno delle
stesse, mentre Castellio, “un moscerino contro un elefante” come egli stesso
afferma, rappresenta lo spirito di tolleranza (di eredità erasmiana).
La
narrazione inizia dall’arrivo di Calvino a Ginevra. Zweig mette in evidenza i
pregi del riformatore francese, la sua erudizione, la sua dedicazione al lavoro
di teologo, ma anche (e soprattutto) i suoi difetti: l’intolleranza sopra ogni
cosa, ma anche la mania del mettere ordine nella coscienza altrui, l’idea di un
governo della città guidato dalle autorità religiose e così via. Calvino riesce
a dar ordine a Ginevra ed è esortato in tutto ciò da Farel, anche lui descritto
come un violento riformatore, ma senza l’erudizione e la dedicazione di
Calvino. Il racconto raggiunge il suo culmine quando si parla del caso Serveto,
uno di quelli che ha suscitato più scalpore a proposito della Ginevra
riformata.
L’intellettuale
ebreo non lesina parole di critiche a Serveto, ambizioso, supponente, talvolta
poco prudente nell’esposizione delle sue ed anche poco ordinato nelle sue
credenze, ma, allo stesso tempo, ritiene che, nonostante i suoi difetti non
aveva demeriti tali da essere sottoposto a tortura e al rogo. Per Zweig, al
contrario di quanto affermano oggi diversi storici della Riforma, la colpa
ultima della condanna di Serveto è di Calvino che, in seguito, ha cercato di
coprire le tracce della sua colpevolezza, adducendo come motivazione il fatto
di non far parte del Consiglio di Ginevra e di aver, addirittura, chiesto pietà
per l’antitrinitario spagnolo.
Dopo il
rogo di Serveto (comminato nella maniera più crudele consentita dall’epoca), le
reazioni ci furono e alcuni dei consigli delle città cantonali non apprezzarono
la decisione di Calvino, ritenendola un passo indietro rispetto alla libertà di
coscienza che, nel movimento della Riforma, era stata invocata sin dall’inizio
(si pensi a Lutero durante la Dieta di Worms). Ma a parte alcuni mugugni solo
un uomo ebbe il coraggio di schierarsi contro Calvino, si trattava di
Sebastiano Castellio, anche lui aveva aderito al Credo riformato, anche lui per
un certo periodo si era rifugiato a Ginevra, dove, però, non aveva trovato il
favore di Calvino né come predicatore (non gli fu mai assegnata una Chiesa), né
come docente (pur essendo un valente conoscitore delle lingue bibliche).
Rifugiatosi a Basilea, da lì Castellio sferra il suo attacco a Calvino,
ritenendo che la condanna a morte per eresia non sia qualcosa che possa essere
comminata dalla Chiesa o da chicchesia, ma che l’eresia vada combattuta con la
ragione e la disputa.
Questa
obiezione riceve attenzione da Calvino e dai suoi discepoli (anche Teodoro di
Beza ed il suo ritratto non ne esce bene dal testo) che cercano dapprima di
vietare la pubblicazione delle opere di Castellio e, in un secondo momento, non
contenti, di denunciarlo come eretico perché non credeva nella dottrina della
doppia predestinazione. La vittoria, come dice Zweig, pare arridere a Calvino,
soprattutto nel momento in cui, Castellio, piuttosto cagionevole nella sua
condizione fisica muore a soli 48 anni, ma, a lungo andare la vittoria
momentanea di Calvino che riesce, in qualche modo, a “schiacciare” il nemico e
le sue idee non darà i suoi frutti.
Gli
scritti di Castellio saranno ripubblicati quasi un secolo dopo e saranno presi
in grande considerazione soprattutto nei Paesi Bassi che, dopo il conflitto
religioso tra arminiani e calvinisti, si avvicinerà agli ideali di Castellio
proprio per ritrovare la pace religiosa che era mancata allo stato olandese.
Pertanto il moscerino avrà ragione dell’elefante, soprattutto con l’avvento del
libero pensiero.
Questa,
basilarmente la tesi di Zweig in un testo scorrevole, dotato di una prosa
vigorosa e ben scritto. Ovviamente al lettore vanno ricordate alcune cose
fondamentale: si tratta di una biografia scritta con tratti personali. A nostro
parere, i personaggi (soprattutto Calvino), sono sin troppo caricati. Ne viene
fuori il ritratto di un Calvino tirannico, ossessionato dal potere, turbato da
qualsiasi dissidenza, vendicativo nei confronti dei nemici. Castellio è l’eroe
di Zweig, nato e morto povero, reietto nonostante sia della stessa caratura
intellettuale del suo avversario, mite e non propenso alla discussione ed alla
condanna. Sicuramente dal punto di vista storico, le cose sono andate un po’
diversamente (l’appoggio che Castellio ebbe da Melantone e che fu determinante
per lo stesso, viene solo accennato ad un certo punto del testo) e il racconto
risente profondamente del tempo in cui è stato scritto e dell’idea di Zweig di
condannare qualsiasi forma di intolleranza nei confronti del pensiero. Allo
stesso tempo, gli scritti parlano da sè: in alcune citazioni Calvino appare
chiaramente livoroso e piuttosto duro nei suoi giudizi e, per questo, da buoni
evangelici che non hanno santi da venerare, dobbiamo riconoscere i limiti
(intellettuali e di carattere) di uno dei più importanti riformatori. La
lettura del testo di Zweig è un buon antidoto per un evangelico e non
santificare il proprio passato, ma a riconoscere, in uno stato di perenne
pentimento, i propri limiti.
Valerio Bernardi - DIRS GBU
Nessun commento:
Posta un commento