lunedì 22 febbraio 2016

Del prendere seriamente le parole di Gesù. Un cristianesimo radicale

S. Claiborne & T. Campolo, Red Letter Christianity: Living the Words of Jesus No Matter the Cost, London, Hodder & Stoughton, 2013, pp. 288, € 13,45
 
Recensione di: Daniele Mangiola
 
 
Che rapporto c’è tra la Chiesa e il mondo? Se è vero, come è vero, che procede con passo da pellegrina sulla terra, se la sua meta è altrove, come deve vivere questa estraneità? Differenti interpretazioni a questo interrogativo hanno dato differenti modalità di essere e testimoniare la propria cristianità.
Da una chiesa totalmente proiettata sulla propria meta celeste, che procede a passo spedito attenta a non avere alcun contatto con la polvere che calpesta, per non contaminarsi, e chi voglia seguirla lasci subito e per sempre tutto ciò che lo lega a questa terra senza più voltarsi. Una chiesa che non ha alcuno sguardo per il mondo se non di rifiuto, nessun coinvolgimento.
Ad una chiesa che, in nome del proprio superiore destino si sente chiamata a governare questa terra, di modo che essa non sia causa di contaminazione per la chiesa stessa, determinata a far di tutto perché la giustizia di Dio regni sul mondo, tutta concentrata nella propria missione di conquista.
La chiesa ama il mondo? odia il mondo? proverà a redimerlo o eviterà di contaminarsi con esso? cosa è poi “mondo”? gli uomini? le strutture, i sistemi, quelle forme in cui si manifesta la comunità umana e che definiamo “società”? la creazione tutta, la natura? o soltanto il peccato che tutto questo corrompe?
Intanto che cammina sulla terra, che farà la chiesa? parteciperà alla vita sociale? si preoccuperà del destino della natura? parteciperà alla sofferenza del povero, dell’orfano e dello straniero? e con quale obiettivo? strapparli al mondo? o salvare il mondo nella sua interezza? oppure, certa dell’ineluttabile destino di esso, eviterà ogni forma di coinvolgimento sapendo che nulla potrà essere fatto per correggerne la caduta?
E’ evidentissimo nella vita della prima chiesa degli Atti degli Apostoli che quella piccola comunità “could show the world what a society of love looks like” (68), afferma Shane Claiborne in Red Letter Christianity. Living the Words of Jesus no matter the cost, il libro-dialogo scritto a quattro mani con Tony Campolo, edito da Hodder & Stoughton nel 2013. In questa affermazione c’è una specifica visione dell’impegno sociale della chiesa dunque di una chiamata di questa ad essere calata entro il mondo.
Tony Campolo, prolifico scrittore, pastore battista, professore emerito di sociologia alla Eastern University, è stato spiritual advisor di Bill Clinton, esponente della sinistra evangelica americana, Shane Claiborne, metodista, che di Campolo è stato allievo, è uno dei leader del movimento The Simple Way, cristiani di denominazioni diverse che vivono in comunità entro i sobborghi di Philadelphia a contatto con poveri ed emarginati.

In diverse edizioni della Bibbia si trovano i detti e i discorsi di Gesù evidenziati in rosso all’interno dei Vangeli. Questa è l’origine del nome “Red Letter Christianity”, un movimento transdenominazionale di cui Claiborne e Campolo, insieme ad altri, quali Jim Wallis e Brian McLaren sono i promotori, che si pone l’obiettivo di tradurre in vita pratica le parole di Gesù.
In una realtà diffusa di chiese numerose e popolate viviamo, come cristiani, la coscienza che sebbene il numero di credenti sia ampio, rischia di diventare sempre più difficile la ricerca tra questi di autentici discepoli. Da qui un fenomeno sempre più evidente di insofferenza che porta tanti cristiani a forme di religiosità individuale e non-comunitaria, sfiduciati dalla chiesa come struttura che si manifesta certo efficiente e funzionale, ma sempre meno autentica. “People today want a Christianity that looks like Jesus again” (13), soprattutto tra le giovani generazioni.
Il primo Dialogue on History spiega il motivo e l’origine del nome “Red Letter Christians”. La derivazione è quella evangelical e fundamentalist, due appellativi che hanno avuto la loro forza e la loro ragion d’essere. Quando la teologia liberale ha messo in discussione l’inerranza delle Scritture il termine fundamentalist ha dato ragione di un bisogno di riaffermare la completa fiducia nell’autorità della Parola. Successivamente però, dopo i primi decenni del Novecento, fundamentalist ha cominciato ad essere associato con un cristianesimo oscurantista e anti-intellettuale; per questo motivo autori come Billy Graham cominciano ad usare un nuovo appellativo che riunisse quegli evangelici che non si riconoscevano in quei luoghi comuni, il termine evangelical. Con il passare del tempo, però, ci ritroviamo oggi una realtà in cui evangelical è associato ad un evangelismo di destra, a favore della guerra, delle armi, della pena di morte, anti-femminista, anti-gay, anti-aborto, anti-ecologista.
La scelta di un nuovo nome nasce dunque dal bisogno di testimoniare l’estraneità da quegli angusti stereotipi, senza doversi per forza identificare con quello altrettanto angusto di evangelici progressisti o di sinistra.
E’ evidente dunque che i Red Letter Christians intendono l’essere cristiani come un preciso impegno di testimonianza sociale, di cura per la terra e per gli oppressi, a sequela delle parole di Gesù.
Due generazioni a confronto, quella di Campolo, ottantenne, una vita di impegno accademico, quella di Claiborne, poco più che trentenne, impegnato con gli ultimi e gli emarginati. I vari dialoghi sono raggruppati in tre sezioni, la prima di argomenti teologici, sulla comunità, la liturgia, l’inferno, l’Islam, l’economia; la seconda sezione di impegno e vita sociale, su ambiente, questione femminile, razzismo, omosessualità, disobbedienza civile; la terza sezione di tematiche più ampie quali guerra e violenza, il debito dei pesi poveri, il medioriente, la politica, la missione.
Una delle critiche (e sono tante che giungono da più parti del mondo evangelical americano) alle quali il testo cerca di rispondere è quella secondo cui il concentrarsi sui discorsi di Gesù significhi una arbitraria sottovalutazione del resto delle Scritture. E’ riaffermata la diretta ispirazione dello Spirito Santo su tutte le Scritture. Ma è arrivato il tempo “to take the teachings of Jesus seriously” (6).
Una altra critica alla quale il testo prova indirettamente a rispondere è quella riguardante la sottovalutazione dell’istanza teologica a favore di una pratica comunitaria forse troppo disinvolta. Così Claiborne precisa “Every long-term of our communities is encouraged to be a part of some local congragation” (23), ma è vero che nella preghiera in Giov 17,22 Gesù chiede che noi siamo “uno”. Difficile conciliare questo con la realtà di oltre 30 mila denominazioni cristiane. Una comunità che si concentra sulle parole di Gesù può condividere una vita di pratica cristiana senza dover diventare a-denominazionale o post-ecclesiastica.
Il testo è di sicuro interesse anche per il fatto che affronta in modo diretto ed esplicito tematiche “roventi” ai nostri giorni. Non sempre e non dappertutto condivisibili, le posizioni espresse, ma sono la testimonianza del tentativo di uno sguardo alternativo, radicalmente biblico alle questioni poste dalla nostra società. Uno sguardo che vuole evitare di classificarsi conservatore o progressista ma cerca di restare concentrato sulla coerenza con messaggio evangelico. Come può ad esempio, un cristiano, dichiararsi pro-life, dunque contro aborto ed eutanasia, e poi essere a favore della guerra e della pena di morte? (85).
Sarà di sicuro scomodo leggere le pagine nelle quali si riconosce che il mondo evangelico abbia da prendere ispirazione dalla ricerca di autentica spiritualità di alcune forme di cattolicesimo romano, da figure come Ignazio, Caterina da Siena, Francesco d’Assisi, Giovanni della Croce.
E’ innegabile comunque che il ritratto di evangelico delineato è di sicuro agli antipodi da quello delle invettive pubbliche anti-islamiche, del consumismo a-critico, del moralismo  bigotto e giudicante, dell’evangelismo sfarzoso e mediatico nel quale tanta parte di noi si rispecchia a fatica.


domenica 14 febbraio 2016

SUL GENDER E ALTRE COSE NOTE


Sul gender e altre cose note (I)

Agli onori della cronaca italiana, nelle ultime settimane è emersa la questione delle unioni civili perché, proprio in questi giorni, si sta discutendo in Parlamento la legge Cirinnà che permetterebbe, una volta approvata, la possibilità per persone che siano anche dello stesso sesso di poter avere un riconoscimento da parte dello Stato e, cosa ancora più in discussione, la possibilità di adottare il bambino del proprio coniuge (la cosiddetta stepchild adoption). Proprio in reazione a questa legge ed alla sua eventuale approvazione, nelle ultime settimane ci sono state diverse manifestazioni pro o contro la legge, dove hanno partecipato diversi credenti, tra cui anche evangelici conservatori ed evangelici liberali che si sono schierati su opposti versanti (pro o contro la legge). In questa rubrica di oggi (cui ne seguiranno altre sulla questione) non vogliamo prender parte per l’una o l’altra fazione, ma, come è sempre stato, vogliamo analizzare e parlare del contenuto di un testo che ci possa portare insieme a delle riflessioni in un campo dove, va detto, la serenità degli animi talvolta sembra esacerbarsi senza portare ad una pacata riflessione.
Il libro che esamineremo è stato scritto da una delle filosofe italiane più conosciute oggi, anche per la sua capacità di divulgazione e per essere uno dei nostri numerosi cervelli in fuga. Si tratta del libro di Michela Marzano intitolato Papà, Mamma e Gender e che è stato pubblicato qualche mese fa per i tipi della UTET.
Il testo in oggetto non è stato coinvolto nelle polemiche odierne, ma in quelle precedenti, ormai sgonfiatesi, sulla questione dell’educazione alla teoria gender all’interno della scuola italiana che sarebbe stato introdotto dalla legge 107, detta anche legge sulla “Buona Scuola”, idea che si è rivelata priva di reale fondamento, soprattutto dopo i chiarimenti ministeriali in proposito. Il testo parte dalle prime manifestazioni, tenutesi la scorsa primavera dei Family Day ed inizia, tra l’altro, con una citazione di Carlo Maria Martini sulla comprensione e l’amore. Nel primo capitolo la Marzano analizza quanto si è diffuso come teoria gender da parte degli organizzatori del Family Day, mostrando l’inconsistenza di alcune delle affermazioni e la confusione, anche ideologica, che è stata fatta della questione.
L’A., che afferma di essere credente, e, nel confutare le tesi di coloro che hanno organizzato il Family Day, parte da alcune affermazioni del Vangelo, in particolare da quelle concernenti l’amore per il prossimo. Il ragionamento è più o meno questo: se Gesù dice di amare anche il nostro nemico, come possiamo odiare coloro che hanno idee sul genere diverse dalle nostre? E’ chiaro che il ragionamento prende solo una parte del Vangelo e che è parziale, ma. talvolta si potrebbe dire altrettanto di coloro che hanno marciato anche nei giorni scorsi in Italia. Il testo continua, con buon piglio, nella difesa della diversità di genere e parte, senza in realtà averlo dimostrato, alla difesa di quello che è la libertà di scelta dell’uomo nel campo della gestione del proprio corpo e nel campo della scelta della propria sessualità. Marzano (che è una specialista della questione) ha ragione nell’affermare che la sessualità è fortemente legata alla corporeità ed al proprio essere nel mondo e fa bene a ricordare che il corpo fa parte dell’essenza della nostra umanità, ma come questo corpo possa essere definito è oggetto di discussione.
Nell’ultima parte del libro che è concluso da un capitolo che riapre, quasi a ciclo, l’attacco contro gli organizzatori del Family Day, nella sua ultima parte apre anche alla definizione delle questioni di genere. L’A. afferma che la costruzione della sessualità (e in questo riprende soprattutto quanto affermato da Judith Butler nei suoi testi) è essenzialmente culturale e, che, quindi, il nostro essere biologicamente determinati in una certa maniera ha poco valore, rispetto alla costruzione che ne viene fatta. Proprio per questo motivo, bisognerebbe lasciare libera espressione alla propria sessualità. Marzano si rende anche conto che la Butler e le sue idee sono state anche criticate nel campo del femminismo (si fa riferimento alle aspre critiche che qualche anno fa furono portate avanti da M. Nussbaum), ma ritiene che oggi ci sia una radicalità che vada accettata.
La sintesi di quanto viene detto è questa. Cosa possiamo dire del testo? Sicuramente la Marzano che aveva un compito divulgativo ha ben assolto a quest’ultimo rendendo leggibile il libro anche ad un grande pubblico e questo è sicuramente un merito. Che dire delle idee? Molto di quanto esposto non è condiviso da chi scrive e trovo che l’A., molto spesso, non dia conto in maniera chiara delle sue posizioni. Perché essere favorevoli alle unioni civili, perché fa parte dello Spirito del tempo o perché ci sono altri motivi che andrebbero meglio spiegati? Come si fa a sostenere la tesi che la cultura prevale sul biologico? Come si sostengono oggi le posizioni del DSM psicologico che ha derubricato l’omosessualità dalle malattie psicologiche? E’ possibile avere un approccio sulla questione del genere che sia diversa da quella dell’A. e diversa anche di coloro che hanno marciato (e continuano a marciare) per i vari Family Day? Queste domande non mi sembrano avere risposta e mi sembra che le conclusioni date siano preconfezionate e che, quindi, il testo finisca nella catena di quelli instant book, che, per quanto efficaci nella prosa e per quanto siano anche pieni di riferimenti opportuni all’oggi, non lascino pienamente il segno. Un libro del genere, pertanto, rischia di fare il paio con le osservazioni poco cogenti di coloro che hanno introdotto il problema del gender (giustamente criticati dalla Marzano per l’improprietà linguistica per la scarsa conoscenza dell’argomento) e non porta ad un contributo che sia ragionato e sereno, nonostante l’occasione sarebbe stata interessante. Allo stesso tempo non condividiamo alcuni degli atteggiamenti che si sono avuti nei confronti dell'A. quando si è deciso di non farla parlare in locali pubblici di proprietà comunale, impedendo la libera espressione e impedendo anche un libero confronto che forse avrebbe potuto chiarire alcune delle questioni da me poste.

Valerio Bernardi - DIRS GBU


martedì 9 febbraio 2016

Chiesa Totale



Tim Chester, Steve Timmis, Chiesa Totale. Intorno al vangelo e alla comunità.

Se un titolo come Chiesa totale può sembrare ambizioso, il sottotitolo dell'originale inglese lo è ancor di più: “Una riforma/ridefinizione (reshaping) radicale intorno al vangelo e alla comunità". Non si tratta di un manuale per far crescere le chiese, né di un trattato di ecclesiologia, ma di una serie di riflessioni inerenti a temi e problematiche tipici della vita di una chiesa, che propongono di rimodellare, o riformare paradigmi concettuali e di funzionamento propri di chiese evangeliche di paesi come l'Inghilterra, in cui l'evangelismo ha avuto ed ha una diffusione piuttosto ampia. L'obiettivo di queste riflessioni non è tanto quello di formare chiese numerose e di successo, quanto piuttosto piccoli gruppi per lo più domestici, fedeli al mandato lasciato da Gesù, e capaci di incarnare il vangelo nell'ordinarietà delle routines delle società postmoderne. Gli autori sono entrambi leader di un movimento, The Crowded House, che raccoglie diverse chiese caratterizzate dall'elemento comunitario più che da quello strutturale, spesso ubicate in case.
Il testo è articolato in due parti: la prima, molto breve e costituita solo da due capitoli, pone le basi teoriche della “riforma” proposta che sono due: il vangelo e la comunità. Il vangelo non  è solo fatto di miracoli, di esperienze mistiche, o di manifestazioni di potenza: in primo luogo è fatto di parole. È parola missionaria che va vissuta nella propria quotidianità. Si rovescia quindi il concetto di missione pensata come viaggio verso un altrove lontano, per proporre una missione orientata verso il contesto in cui ogni singola chiesa locale vive (quartiere, vicinato, ambiente lavorativo). Ugualmente è ridefinito il concetto di comunità: questa non è una delle tante attività o luoghi che girano intorno alla vita occupata del singolo, ma la sua stessa identità, il suo centro vitale grazie a cui realizza delle attività.
Posti questi due principi teorici i restanti nove capitoli procedono nel ristrutturare gli altri ambiti in cui, comunemente, una chiesa opera. L'evangelizzazione non sarà quindi uno sforzo in cerca di metodologie comunicative efficaci o della messa a punto del miglior marketing ecclesiastico, ma piuttosto la costruzione di una rete di relazioni incentrate sull'amore con le numerose persone che ogni singolo membro di chiesa incontra nel quotidiano: amici, vicini, colleghi di lavoro, avventori di locali... Ugualmente l'azione sociale, distinta concettualmente dall'evangelizzazione, ma da questa inseparabile, non sarà costituita da un'agenda sovraccarica di attività e programmi di assistenza ai bisognosi, quanto piuttosto una serie di azioni spontanee, fatte dai singoli membri che apriranno le loro case ai bisognosi e cercheranno di instaurare con questi relazioni amichevoli.
La fondazione di chiese diventa un elemento centrale di questo modello ecclesiastico, e sorpassa in importanza lo sforzo proteso nel far crescere di più le chiese esistenti. Ma anche qui la riflessione non si sviluppa su tecniche speciali di provenienza sociologica o psicologica, ma sulla cultura di vite di umili membri di chiesa che si sforzano di incarnare nella propria vita i principi del vangelo. In questo contesto la casa diventa uno strumento concreto di fondazione di chiesa, elemento familiare al contesto neotestamentario, che il movimento di cui gli autori del libro fanno parte richiamano anche nella loro esperienza personale.
Il contrasto tra professionalità e ordinarietà si ritrova anche nei capitoli che il libro dedica alla missione estera, alla formazione, alla cura pastorale: in tutti questi ambiti, a parere degli autori, l'eccesso di professionalizzazione ha creato un divario tra il vissuto concreto della chiesa e gli esperti del settore che finiscono di tenere in piedi strutture fini a se stesse, allorquando l'attività continua di tutti i membri negli stessi settori potrebbe produrre – e di fatto produce - risultati migliori sia nel tempo che nella qualità.
Prevale la preoccupazione comunitaria anche nell'affrontare temi come la spiritualità, la teologia , l'apologetica e la formazione di giovani e bambini: la vera spiritualità biblica non è silenziosa ed isolata, ma fatta di parole e di relazioni comunitarie; la teologia su cui lavorare, non è quella speculativa ed astratta, ma è fortemente ancorata alla missione e alle problematiche che l'attività missionaria in corso d'opera solleva; ed i dottori della chiesa non saranno cervelloni onniscienti che dispensano il loro sapere, ma guide aperte che vengono formate mentre formano; l'apologetica più che cercare argomenti sopraffini che non riusciranno mai a convincere nessuno, prenderà atto che il problema dell'incredulità non sta nella scarsa razionalità del vangelo, ma nelle prese di posizione del cuore di chi lo rifiuta, e pertanto avrà cura di porsi come testimonianza amorevole che, amorevolmente, rende conto di ciò in cui crede. In altre parole la miglior apologetica non sarà razionale, ma consisterà nello stile di vita dei credenti diventando relazionale. Infine, lo sforzo proteso ad educare bambini e giovani, più che quello di cercare contesti, occasioni e attività accattivanti e finalizzate a catturare i gusti e le aspettative dei bambini e dei giovani, sarà piuttosto mirato ad integrare nella comunità questi ultimi, avendo cura di proporre loro gli stessi contenuti formativi che seguono gli adulti e di perseguire gli stessi scopi della chiesa, eventualmente secondo modalità consone alla loro forma mentis.
A corollario di quanto detto, l'ultimo capitolo sul successo non potrà che far rilevare la preferenza degli autori per comunità molteplici, cioè piccole ma diffuse, piuttosto che numerose ed accentrate, guidate da leaders capaci di potenziare gli altri membri di chiesa piuttosto che di prestare performances impeccabili, per vivere una vita cristiana che inneggia non ad una teologia della gloria, ma a quella della croce. Il concetto ripreso da Lutero propone proprio la rivelazione di Dio non in ciò che attrae, ma nel nascosto, nel piccolo e nell'ordinario.
La mia valutazione su questo libro è nell'insieme molto positiva: il richiamo alla parola del vangelo e alla sua verità corregge quei modelli ecclesiastici preoccupati solo dell'elemento comunitario (vedi emerging church), mentre l'accento posto sulla comunità richiama l'attenzione di molte chiese tradizionali rispetto a questa dimensione costitutiva della chiesa. Pienamente condivisibili anche i diversi “rovesciamenti” illustrati sopra, nella misura in cui rimettono al centro le relazioni e l'amore in qualsiasi riflessione sulla chiesa. In alcuni punti tuttavia questa preoccupazione è forse eccessiva. Ci si può chiedere se una certa strutturazione ed organizzazione non possa e non debba dialogare con una continua attenzione all'elemento relazionale e comunitario senza per forza sclerotizzarsi; o ancora, se alcune caratteristiche di chiese molto numerose che sono state utili alla causa del vangelo non possano essere in qualche modo salvate o rivalutate: investimenti per il sostengo di missionari, costruzioni di ospedali, scuole o orfanotrofi in paesi bisognosi difficilmente possono essere portate avanti da piccole comunità domestiche, mentre risultano agevoli a chiese grosse.
Immagino che la ricezione di questo testo abbia un impatto piuttosto diverso a seconda dei paesi in cui viene letto. Per il mondo anglosassone si configura come un effettivo richiamo ad una riforma, essendo presenti molte chiese evangeliche che nel tempo hanno inevitabilmente conosciuto forme di irrigidimento, di tradizionalismo o di perdita del dinamismo degli inizi. Per il pubblico italiano, invece, penso che la ricezione sia diversa: non che il mondo evangelico italiano sia immune dalle pecche appena elencate, ma esistendo da meno tempo non ha forse ancora conosciuto tutti gli errori stigmatizzati nel libro. Molte chiese italiane hanno in effetti una dimensione e delle dinamiche simili a quelle del modello descritto in Chiesa Totale. Questo serve da incoraggiamento a rivalutare diversi elementi (mancanza di strutture, scarsità di persone, di dimensione, poca visibilità, ecc.) che spesso le chiese italiane cercano di allontanare, ma serve anche da monito per evitare di perseguire obiettivi potenzialmente perdenti. Proprio per questo, oltre che per una lettura individuale, il testo è particolarmente adatto ad una lettura comunitaria.
Un'ultima annotazione su una piacevole caratteristica di impostazione: quasi in ogni capitolo gli autori hanno inserito delle schede in color grigio che raccontano testimonianze dirette di persone e vite che seguendo uno dei principi espressi hanno riscontrato un miglioramento della propria vita di fede. Questo contribuisce a mettere in evidenza le possibili applicazioni di questo illustrato.
In conclusione, Chiesa totale, è un libro succinto, ma di grosso spessore, che affronta in modo efficace questioni grosse ed ha il pregio di fornire delle linee guida valide per la conduzione di una chiesa, sia da parte di un pastore, ma anche e soprattutto, da parte della comunità che nel compito della conduzione è implicata.

Stefano Molino - Dirs GBU



domenica 29 novembre 2015

Nel mondo di Katniss




Novembre è il mese, insieme a quello natalizio, dei blockbusters cinematografici nel mondo occidentale. E’ così è stato anche quest’anno: la multinazionale cinematografica ha tirato fuori prima Spectre, probabilmente l’ultimo 007 con Daniel Craig e poi, qualche settimana dopo, Il canto della rivolta 2 che chiude la saga di Hunger Games, basata sulla trilogia dell’autrice americana Suzanne Collins che, almeno in parte, è riuscita a sostituire nel cuore degli adolescenti i romanzi di Harry Potter.
La storia è nota ai più: i tre romanzi delineano quella che classicamente si chiama una distopia, ovvero racconta una storia, ambientata in un mondo futuro-immaginario, in cui il regime politico risulta essere oppressivo e tenuto insieme da un despota, un Presidente di nome (i cognomi che ha usato la Collins talvolta sono allusivi) Snow.
Accanto all’uso classico della distopia vi sono delle varianti, che potremmo definire tipicamente postmoderne: i giochi di sacrificio (gli Hunger Games) che derivano da una tradizione classica (è chiaro il richiamo alla vicenda di Teseo e di Atene e degli Orazi e Curiazi di latina memoria) sono stati multimedializzati e, a parte le simulazioni che vengono appositamente costruite per i giochi, la cosa più importante è che vengono trasmessi in mondovisione, diventano qualcosa che supera di gran lunga i giochi circensi classici, , in quanto visti dal mondo intero e apprezzati dalla maggior parte della popolazione abbiente del mondo.
L’altra caratteristica è la scelta dell’eroe: in un mondo in cui le ragazze hanno bisogno di modelli forti, Katniss Everdeen, la vera eroina della saga. è una donna che, nel frattempo diventa pienamente adulta, disposta al sacrificio di sè stessa e autonoma rispetto agli uomini che la circondano. Si tratta di una tipica eroina postfemminista che, pur mantenendo caratteristiche di genere tipicamente femminili, non disdegna ruoli di autonomia notevoli e, alla fine, è colei che conduce porta a termine la storia. Katniss, infatti, si  mostra, nei film e nei romanzi (pur con alterne vicende), molto più forte degli altri protagonisti maschili appartenenti al mondo adolescenziale e, in questo senso, è specchio fedele della società in cui viviamo e di cui, nonostante l’ambientazione futiristica, diviene una specie di icona.
Queste caratteristiche, insieme ad una accurata scelta degli attori (non ultima Jennifer Lawrence che incarna la stessa eroina), hanno fatto sì che un film per nulla banale divenisse un successo cinematografico di tipo globale.
Cosa dire della vicenda e di quanto sino ad ora raccontato da un punto di vista teologico e filosofico? Sicuramente la serie dei romanzi hanno un’idea di base molto forte che ha a che fare con l’importanza dell’individuo. Un solo individuo può riuscire (anche se coadiuvato da altri e soprattutto dai mezzi di comunicazione di massa) a cambiare le sorti di un’intero mondo: Katniss sembra incarnare in questo senso l’individuo cosmico-storico hegeliano. Ne sono consapevoli i tattici del gioco che vedono in Lei non solo la speranza (quella riposta dalle masse), ma colei che può veramente guidare la rivolta. L’altro aspetto che è preso in esame è quello della generosità ed del sacrificio. L’eroina del film inizia il suo percorso di rivolta perché vuole salvare la propria sorella: si tratta quasi di un sacrificio sostitutivo, molto simile a quello che deriva dalla tradizione cristiana e i partecipanti ai giochi ricordano il capro espiatorio, così ben studiato negli ultimi decenni da René Girard,
La vicenda politica nei romanzi e nei film si dipana nella maniera in cui è oggi percepita dalla maggior parte degli individui: un continuo intrigo ed imbroglio. I maggiori esponenti politici presentati, dal presidente Snow alla sua diretta avversaria, Coen, non hanno in loro nessun tipo di di idealismo, ma pensano di dover agire in maniera spietata per mantenere (nel caso di Snow) o ripristinare (nel caso di Coen) l’ordine. Per fare tutto questo si costruisce una società profondamente iniqua, in cui solo il centro, grazie, in realtà ad una militarizzazione spietata, riesce a vivere in prosperità, mentre le rimanenti masse vivono in miseria ed in uno stato di semischiavitù. Katniss, che proviene da uno dei distretti più poveri, rappresenta con la vittoria nei giochi ed il percorso che da lì inizia, il riscatto di queste popolazioni che hanno bisogno di maggiore giustizia.
La ricerca di giustizia è un altro degli elementi portanti del film. Essa alla fine prevarrà ed inizia a manifestarsi anche nei gesti quotidiani del Distretto 12, quando, ad esempio, Peta decide di lasciare del pane bruciato per la famiglia di Katniss piuttosto che darlo e diventa sempre più presente nel film, sino alla venerazione che la popolazione ha per la mockingjay, l’uccello che rappresenta la stessa Katniss.
Il film, anche l’ultimo (benché parta un po’ lentamente e risenta dell’idea di dividere il secondo romanzo in due film per fare cassetta). è altamente spettacolare e merita di essere visto al cinema, forse anche indipendentemente dalla lettura dei romanzi.
Vi sono però dei dubbi che sorgono al commentatore. L’Happy ending un po’ antipolitico era strettamente necessario? Alla fine sembra che la politica sia un affare che debba essere gestita da un’alterità che non abbia lo stesso senso di giustizia e di riscatto che può avere l’individuo. E’ proprio questa la politica? Sembra che, alla fine, ciò che conta è il destino individuale a scapito di quello della comunità che è importante sino ad un certo punto. Non è tutto questo molto contemporaneo e un po’ pericoloso come messaggio?
I romanzi ed il film, come del resto spesso accade, agiscono in un mondo etsi deus non esset. Le idee di giustizia, riscatto, redenzione sono ben presenti, in quanto radicate nella nostra cultura, ma appaiono come agenti nell’autonomia dell’uomo che si fa da solo. L’ideologia del sefl made man (in questo caso woman) rimane prevalente e forse denota la debolezza di un intreccio che rimane per la maggior parte valido e positivo.

                                                                   Valerio Bernardi - DIRS GBU


domenica 15 novembre 2015

Il difficile rapporto tra cultura, civiltà e politica

Avevamo deciso di pubblicare un Lunedì letterario dedicato ad un blockbuster come Spectre, l'ultimo film dedicato a James Bond e probabilmente lo faremo la prossima settimana. Ma in queste ore di attentati terroristici, in Occidente e non solo, ci è parso utile ricordare alcune delle nostre recensioni dedicate alla questione del rapporto con l'Islam.
Si tratta di recensioni scritte durante questi anni e sono riflessioni su libri molto diversi, scritti da persone di formazione culturale diverse che, però, si sono tutte interrogate sulle stesse questioni. 
Le inseriamo in questo post in ordine cronologico e non di importanza. Allo stesso tempo riteniamo che riflettere su queste cose sia necessario e come dice Zizek (del cui libro sull'Islam qui si parla) è necessario riflettere anche quando il cuore ed i sentimenti possono portare a non essere lucidi. Da credenti evangelici crediamo in un Dio di pace, e crediamo che lo Shalom sia l'essenza anche di quanto scritto nell'Antico Patto. Proprio per questo motivo è utile documentarsi, evitare gli schiamazzi dei social e cercare di comprendere a fondo quello che succede nel mondo e di capire quali possano essere le soluzioni.
VB





Non so a quanti di voi sia capitato di entrare in libreria per curiosare e di uscirne con almeno qualche libro, acquistato più che altro per averne letto il titolo e per avere sbirciato nella quarta di copertina. A me è capitato spesso e ciò è dovuto alla mia curiosità di lettore impenitente che cerca sempre qualcosa con cui confrontarsi, soprattutto negli scaffali della saggistica filosofica, storica e teologica. Questa è la maniera in cui mi sono imbattuto nel testo di cui parlerò, acquistato da me pensando che si trattasse dell’ennesimo attacco di qualche fondamentalista ateo al cristianesimo ed alle religioni in generale e scoprendo all’inizio della lettura che invece si trattava di un testo serio, scritto con un certo fascino e che concerneva la sociologia delle religioni. Il libro in questione è del sociologo francese Olivier Roy e si intitola La santa ignoranzza. Religioni senza cultura, pubblicato in Italia dalla casa editrice Feltrinelli.

Il saggio, che è scritto da un protestante francese che ha avuto nella sua vita anche una buona preparazione teologica di stampo liberale. Lo scritto, infatti, inizia con una testimonianza personale dell’A. che, ricordando i giorni della sua giovinezza. rammenta quando, all’interno del gruppo giovanile protestante che frequentava, si presentò un giovane convertito dell’area evangelical che ogni volta che entrava diceva “Dio ti salverà” e che dava scarsa attenzione alla lettura ed all’analisi del testo biblico, pur credendo nella sua infallibilità. Questo approccio del giovane, a parere del sociologo francese, rappresenta un ottimo esempio di quello che è chiamato deculturazione della religione e che, oltre che avvenuta all’interno del mondo evangelico, si è presentata anche in altre religioni, soprattutto negli ultimi decenni.

La tesi di Roy è piuttosto semplice. Le religioni (di cui non si dà una definizione precisa nel testo ma, da buon socioogo, si prende atto di quanto viene definito tale da coloro che si definiscono relgiosi) sono sempre e normalmente legate ad un mondo culturale particolare ed agiscono all’interno di quel particolare mondo; quando però vogliono conquistare altri ambiti devono per forza di cose deculturalizzarsi, perdendo in parte la loro peculiarità ma, in questa maniera divenendo più fruibili per un maggior numero di persone.

Il sociologo francese (riprendendo in parte anche le tesi di Peter Berger) ammette che il fenomeno del religioso, anche in Europa, ma soprattutto in tutto il mondo, riemerge prepotentemente dopo che per qualche decennio si era affermato che si trattava di un qualcosa al tramonto in una società sempre più secolarizzata. La sua idea però è che si tratti di una religione profondamente diversa da quella che è stata professata in tutto il mondo sino al XIX secolo. Secondo quanto ipotizzato, infatti, qualsiasi religione (anche quelle di stampo più universalistico come il Cristianesimo e l’Islamismo) si è sottoposta ad un processo di inculturazione, adattandosi all’ambiente che la circondava e diventando propria di quell’ambiente. Gli esempi che sono riportati nel testo sono molteplici, ma si concentrano soprattutto sui concetti di etnia e nazione. Viene ribadito infatti che questi due concetti fondamentali per qualsiasi divisione umana, hanno anche diviso le religioni e talvolta hanno reso alcune di esse profondamente radicate nella società in cui sono sorte o si sono diffuse. Ad un certo punto della storia, però, quando le culture si sono incontrate e, a partire dalla fine del XIX secolo il mondo è diventato una “piccola sfera”, le religioni hanno profondamente mutato la loro identità, si sono deculturate.

Questo processo di deculturazione (che porta a quel fenomeno della santa ignoranza, della non indispensabilità della conoscenza della cultura da cui è sorta una religione o in cui si è sviluppata) è diventata ancora più marcata nella nostra età, quella della globalizzazione. La religione si è aperta al mercato e per questo motivo è diventata più accessibile alla gran massa dei consumatori che possono liberamente scegliere a quale credo accedere e trovarne la confezione adatta per lui. Lo studioso francese non condanna questo nuovo atteggiamento ma, da studioso delle società complesse,, lo descrive mostrandone il cambiamento ed il mutamento, in atto proprio durante gli ultimi decenni. Una tale apertura al “mercato” ed al gradimento dell’individuo da parte delle diverse religioni porta ad una loro omogeneizzazione ed al fatto che tutte quanto cercano di rispondere alla soddisfazione del sè e dell’individuo che ben le accoglie come risposta ad alcuni suoi bisogni. Queste le tesi del libro che riporta molteplici esemplificazione ed è dotato di una buona documentazione che mostra che Roy è un profondo conoscitore delle problematiche affrontate, sapendo distinguere anche tra le varie sfumature di un fenomeno particolarmente complesso..

Come valutare il testo, la tesi e la proposta di Roy. Personalmente penso che sia uno dei testi scritti da un sociologo francese sulla religione con più cognizione di causa: le radici protestanti dell’A. aiutano a districarsi nelle diverse prospettive del problema. Rimangono però dei dubbi sulla lettura proposta: Roy sembra tutto sommato un nostalgico cui non piace il cambiamento subito dalle religioni, pur ammettendo che le religioni nel XXI secolo ed una maggiore libertà di scelta, sono di qualche giovamento per gli individui che non sono costretti a scegliere a quale Dio credere solo perché appartengono ad una certa cultura. Il testo poi non è molto chiaro nella valutazione del fenomeno: pur comprendendo che si tratta di un’analisi sociologica che vuole essere avalutativa, sarebbe stato il caso di far comprendere meglio la propria idea. Un altro appunto che si può fare al saggio è quello della leggibilità: talvolta le parti sono piuttosto ripetitive e le numerose esemplificazioni fanno perdere il filo logico e disperdono quelle che sono le interessanti tesi dell’A. Manca anche un approccio che tratti della questione religiosa come fenomeno globale e sembra molto spesso che, benché Roy conosca molto bene il mondo extraeuropeo, la sua prospettiva, oltre che agli studi europei, rimanga ancorata ad una concezione eurocentrica del problema.

Il libro, comunque, rimane un’interessante lettura ed una buona fonte di informazioni.

Valerio Bernardi – DIRS GBU




Dopo l’11 settembre 2001 il rapporto tra cristianesimo e islam è diventato sempre più teso anche a causa di diversi problemi che, in realtà, erano già presenti sullo scacchiere internazionale e che derivano anche da travagliati rapporti secolari: la questione mediorientale, il rapporto di dipendenza delle democrazie occidentali dal petrolio dei paesi islamici, una certa aggressività presente nei paesi islamici nei confronti del crisitanesimo, la tensione creata in Occidente da una massiccia emigrazione di popolazione proveniente da paesi islamici, uno scacchiere internazionale che, dopo la caduta del Muro di Berlino e dopo gli scoppi dei primi conflitti a sfondo etnico-religioso nella ex Jugoslavia sembrava far emergere un mondo caratterizzato dallo scontro di civiltà come ipotizzato dal politologo Samuel Huntigton. In questa nuova prospettiva (in cui era ed è coinvolto tutto il mondo occidentale) anche i cristiani si sono ritrovati ad affrontare un problema che, nel mondo mediterraneo ed in Europa, era già ben presente sino al XVI secolo e che solo dopo era passato in secondo piano: come si può riuscire a convivere con una religione monoteistica aggressiva e concorrenziale rispetto al messaggio annunciato da Cristo? Le risposte date dalla storia sono state molteplici e, in un periodo in cui l’ostolità sembra aver prevalso spesso da entrambe le parti, è difficile pensare ad un dialogo aperto e sincero, senza dover temere rappresaglie o fraintendimenti.

Il libro che presentiamo questa settimana è uno dei più discussi tra quelli pubblicati quest’anno nel panorama evangelico e molti esponenti appartenenti a questa parte del cristianesimo non hanno visto di buon occhio quello che l’A. afferma. Proprio per questi motivi ci è sembrato necessario parlarne perchè lo studio del teologo croato Miroslav Volf, Allah: A Christian Response, pubblicato da HarperCollins, merita attenzione quanto meno per la proposta che viene portata avanti e per il percorsoche, seppur non scevro da critiche, rimane sicuramente stimolante e sollecitante per il lettore.
Il volume inizia con una dedica al padre di Volf, pastore pentecosale in Croazia che credeva fermamente che cristiani e musulmani adorassero lo stesso Dio. Una seconda precisazione, ancora più importante viene fatta nella prefazione. Si afferma che il testo è scritto essenzialmente per i cristiani e non per i musulmani e che si tratta di un’opera di teologia politica che non vuole entrare nel merito delle questioni concernenti il piano di salvezza, l’autenticità del messaggio, la centralità dell’opera salvifica di Cristo (cosa scontate per Volf) quanto riflette sulla possibilità di trovare un accordo di massima tra le due più grandi religioni monoteiste per cooperare insieme al bene comune.

L’origine della ricerca ha un punto di partenza chiaro: dopo l’attentato alla Torri Gemelle Volf, che dirige il Centro per la Fede e la vita pubblica all’università dell’università di  Yale, si è chiesto se fosse possibile trovare delle basi per la riconciliazione dopo una ferita così grave. Per questo motivo l’indagine prende le mosse da quello che è successo dopo nell’ambito teologico e da come alcuni leader del mondo musulmano hanno reagito al discorso che Benedetto XVI fece a Ratisbona nel 2006 dove sembrava che si affermasse che l’Islam fosse una religione non razionale che fomentava odio, rispetto a quella cristiana. Volf afferma che il discorso ratzingeriano (che tra l’altro prendeva spunto da uno scritto dell’imperatore bizantino Michele Paleologo) rappresenta una delle due possibili intepretazioni dell’Islam da parte dei cristiani, quella che pensa che essa sia una religione totalmente differente dal cristianesimo. A questo atteggiamento (che nella storia ricorre molto spesso nel Rinascimento e nel Medio Evo) si allinea, a suo parere anche l’evangelismo tradizionale con autori come John Piper, il quale afferma chiaramente che Allah è una divinità diversa dal Dio cristiano.

Partendo da questi assunti, Volf, tenendo conto dei dialoghi che lui stesso ha intrapreso con alcuni pensatori islamici (di cui il più importante è senza dubbio il principe filosofo Ghazi bin Muhammad, reggente di Giordania in assenza del re Abdullah e principale autore di una risposta inviata a Benedetto XVI e, coature, con Volf di un testo che raccoglie il dialogo cristiano-islamico tenutosi qualche anno fa a Yale), dice di appartenere a quella fazione di cristiani tradizionali che ritengono che Allah sia lo stesso Dio adorato dai cristiani e dagli ebrei e che rintraccia quest’idea anche in altri pensatori cristiani nella storia. I due maggiori autori di riferimento sono in questo caso il filosofo Nicolò da Cusa e Martin Lutero. Di Nicolò da Cusa si riprendono le idee concilianti e la sua discussione sul fraintendimento da parte degli islamici del Dio trinitario e da Lutero la sua analisi teologica che, pur condannando la religione islamica, ammette la coincidenza della divinità.

Al centro del testo, dopo questa premessa storico-teologica, vi è la discussione dei punti comuni tra islamismo e cristianesimo. Lo studioso di Yale ribadisce nella parte centrale del testo che gli attributi che sono dati a Dio nelle due religioni sono simili e che, benché vi sia una apparente differenza tra il Dio trinitario che diventa uomo in Cristo ed il distante Allah che può essere definito più per via negativa, le apparenti differenze provengono da diverse maniere di intendere il linguaggio religioso e da fraintendimenti sorti tra esponenti delle due religioni. L’altro punto comune tra Islam e Cristianesimo, a parere di Volf, è la profonda fede in un Dio d’amore e misericordioso. Queste basi comuni (che nel testo sono ulteriormente specificate e approfondite) portano il teologo croato ad affermare che si possa tentare di collaborare insieme, perdonandosi per quanto successo sinora, per il bene comune degli Stati in cui si convive e dell’umanità più in generale. Non sono nascoste le difficoltà e le proposte (la libertà di potersi convertire l’un l’altro in un libero e schietto dialogo possibile in ogni paese dove sono presenti le due religioni) talvolta appaiono una prospettiva futura più che una realtà, ma il testo si conclude con la speranza che cristiani e musulmani, continuando la loro opera di conoscenza reciproca, possano poi fondare delle società tolleranti, democratiche e aperte a tutti i cittadini liberi di agire con generosità e amore tra loro.

Il testo, nonostante l’alto livello della documentazione e la profondità dei ragionamento espresso, si legge con scorrevolezza ed è scritto in maniera molto chiara. La proposta finale di Volf è altrettanto chiara. Va apprezzata la profondità della ricerca e la grande capacità da parte del teologo croato di far conoscere aspetti della religione islamica che talvolta gli occidentali ignorano. A nostro parere, benché ci sentiamo di condividere le conclusioni e le prospettive future presenti nel libro, le debolezze sono proprio nelle sue basi dogmatiche: l’idea che Allah sia Elohim e che gli islamici parlino dello stesso Dio dei cristiani e degli Ebrei è un fatto, a nostro parere, cristallino, il problema è nella questione della misericordia e dell’Amore di Dio. Lo stesso Volf è disposto ad ammettere che l’Amore di Dio non sembra essere chiaramente insegnato dal Corano e per trovare l’epiteto di Dio come misericordioso deve fare appello alla mistica islamica medievale, ammettendo di fatto che il Corano, il testo sacro, non parla di questo. Nonostante queste critiche il libro va letto da tutti coloro che sono interessati alla questione e rimarrà una pietra miliare nel pensiero della teologia delle religioni quando essa è intesa non tanto come paragone tra possibili vie di ricerca della Verità assoluta, quanto come ricerca del bene comune e della pace e la riconciliazione tra i popoli.

                                                                                              Valerio Bernardi - DIRS GBU



Se qualcuno mi chiedesse chi sia oggi il maggiore filosofo vivente avrei dei dubbi a dare una risposta certa (è tipico dei filosofi). Se, però, mi chiedessero chi sia il filosofo più pop oggi non avrei alcun dubbio nella risposta e direi Slavoj Zizek. Zizek è probabilmente il pensatore più conosciuto al mondo, quello più presente nei dibattiti televisivi, nei giornali e nei social media (provate a cliccare il suo nome su youtube, ad es.). Irriverente, politcamente scorretto (continua, tra l’altro, a definirsi “comunista” pur ammettendo che Hegel è più grande di Marx), forse talvolta sin troppo provocatorio, rimane comunque, nonostante la onnipervasività delle sue posizioni ed una facilità di scrittura eccessiva, un grande pensatore.
Il libriccino pubblicato da Ponte delle Grazie intitolato L’Islam e la modernità. Riflessioni blasfeme,  si presenta come un vero e proprio pamphlet composto di due capitoli, l’uno derivante dalle riflessioni che il pensatore sloveno ha fatto dopo l’attentato in Francia alla redazione della rivista Charlie Hebdo, l’altro, di qualche anno addietro, frutto di una riflessione su ciò che è chiamato l’archivio dell’Islam, usando una tipica espressione lacaniana, dove la parola archivio designa ciò che è depositato nella nostra psiche e che forma gli archetipi del nostro comportamento.
Il primo testo, frutto di un ampliamento di un articolo che Zizek ha pubblicato sul Guardian, invita le persone a pensare anche a caldo rispetto ad un avvenimento di pochi giorni. Per il filosofo solo il pensiero ci permette di superare lo sgomento. Zizek nell’articolo vuole dimostrare tre cose: in primis, che gli islamici che hanno fatto l’attentato alla redazione francese non sono fondamentalisti; in secondo luogo, non sono dei barbari medioevali; in terzo luogo, hanno paura di ciò che rappresenta l’Occidente.
Per Zizek, infatti, il fondamentalismo è quello degli Amish, ovvero di coloro che rimangono ancorati alle loro tradizioni e che vogliono vivere isolati dal resto del mondo. Gli attentatori di Parigi, invece, vogliono convertire il mondo e vogliono reagire ad esso. Non si tratta di persone immerse nel Medio Evo, perché gli attuali fondamentalisti islamici usano tutti i mezzi moderni di comunicazione ed amano la modernità: vivono come in un perenne videogame dove sparare è diventata una cosa naturale.
Il secondo capitolo è di più difficile lettura ed è frutto di alcune riflessioni che il pensatore sloveno aveva fatto qualche anno addietro. Usando le tecniche psicoanalitiche di stampo lacaniano, si cerca di descrivere le caratteristiche tipiche della religione islamica e ciò che la rende differente dalle altre religioni monoteiste. Per Zizek l’Islam è la religione dell’abbandono anziché dell’accoglienza, come abbandonati e rigettati sono stati Agar e Ismaele, frutto non della volontà divina, ma della volontà dell’uomo. Riprendendo il racconto biblico della Genesi si vuole mostrare come già l’archetipo fondativo sia generatore d’ansia. Accanto a ciò, si fa notare come il dubbio sulla formazione della nuova Parola di Dio (il Corano) sia sempre presente il dubbio della tentazione diabolica e dell’entrata del male, cui l’uomo non ha nessuna capacità di reagire. Il rapporto Dio-uomo, quindi, risulta diverso tra Ebraismo e Cristianesimo da una parte e Islamismo dall’altra, dove il Dio appare molto più impersonale e distaccato. Queste caratteristiche, a parere, del filosofo sloveno, rendono l’Islam una religione più ansiogena rispetto alle altre due e che, per questo motivo, rischia di generare fenomeni come quelli avvenuti negli ultimi decenni.
La lettura di Zizek, come sempre, risulta interessante e provocatoria. Egli, infatti, ritiene che gli attentatori di Parigi siano fortemente attratti, come tutti, dai “valori” e dagli apparenti benefits dell’Occidente. La ferocia con cui si abbattono nei confronti di certe manifestazioni sono più sintomo di questa attrazione/repulsione che di un respingimento integrale. Il problema, quindi, sarebbe intrinseco alla stessa religione ed al suo ambiguo rapporto (oggi, non ieri) con il mondo capitalistico e con le sue possibilità. Ecco perché per rispondere ci vuole una filosofia radicale ed un’alternativa realistica all’odierna società neoliberale.
La lettura va consigliata proprio per la visione “eccentrica” di Zizek che non si preoccupa del politically correct. Alcune sue analisi sulla religione rimangono discutibili, fatte da una prospettiva atea ma rispettosa del fatto religioso.

                                                                                  Valerio Bernardi - DIRS GBU                     

domenica 8 novembre 2015

L'ebraismo e il futuro

J. Attali, Dizionario innamorato dell'ebraismo, Roma, Fazi, 2013
Recensione di: Daniele Mangiola

All'inizio l'appellativo “cristiani” non aveva nulla di onorevole, era un modo derisorio con cui si indicavano quei gruppi che professavano e predicavano del fatto che il Messia fosse finalmente giunto. Erano quelli fissati con questa storia del Cristo (Messia, in greco), i cristiani. Niente più.
Allo stesso modo “marrani”, che significa porci, in spagnolo, erano quegli ebrei che accettavano la conversione obbligatoria al cristianesimo, nel XV secolo, ma di nascosto rimanevano ebrei e continuavano a vivere secondo gli insegnamenti della Torah: bisognava scovarli, farli uscire allo scoperto, questi marrani, poi torturarli, farli confessare, poi ucciderli. In seguito “marrani” saranno tutti quelli discendenti dagli ebrei convertiti (convinti, forzati, fasulli e tutte le combinazioni possibili) di Spagna.
Di storie di marrani che hanno influenzato in ogni modo la politica, la scienza, la cultura, la storia, la società ad ogni latitudine in ogni epoca successiva fino ai giorni nostri, sono piene le pagine del Dizionario innamorato dell'ebraismo, di Jacques Attali, edito in Italia nel 2013 da Fazi.
Attali, nato ebreo d'Algeria e poi costretto con la famiglia ad abbandonare la terra di nascita alla volta della Francia negli anni 50. Considerato oggi uno degli intellettuali più influenti del mondo, economista prestigioso, è stato più volte consulente dei presidenti della repubblica francesi, Mitterand, prima, Sarkozy poi.
Del giudaismo di cui si dichiara innamorato, l'A. dice: «Amo il modo in cui mi fa riflettere, come molte altre grandi cosmogonie, sulle grandi costanti del mondo; amo anche le vicende di tanti personaggi della Bibbia e della storia, fedeli alla propria fede anche quando vengono costretti ad abbandonarla; amo anche quelle piccole storielle che sono dette “ebraiche”, illuminanti autoderisioni. Infine, o magari soprattutto, apprezzo nel giudaismo che esso non sia affatto geloso, ma tolleri molti altri amori». Costantemente impegnato ad adattarsi alla cultura ospitante, ad integrarsi e spesso a mimetizzarvisi dentro, eppur sempre con l'obiettivo preciso di non sciogliersi e disperdersi in questa, quale che sia stata, accogliente oppure ostile, il giudaismo ha maturato una modalità di essere plastico e dinamico, continuamente mutevole eppur sempre intensamente uguale a se stesso col passare dei secoli.
Il testo di Attali è un viaggio affascinante attraverso la storia, durante il quale si incontrano nomi di personaggi (Luria, Abrabanel, Perutz), di opere (Zohar, Guida dei perplessi), di figure bibliche (Abele, Mikal, Gesù) e il cammino dell'umanità si rivela al lettore da un diverso punto di vista.
Ad ognuna delle diverse terribili prove della storia, destinato ogni volta all'estinzione, l'ebraismo risorge miracolosamente dalle proprie ceneri.
«Io non ho scritto questo libro da credente o da ateo» scrive l'A. ma «la Bibbia è l’inevitabile matrice dell’ebraismo» e dunque è onnipresente tra le pagine del Dizionario. È affascinante osservare il rapporto di familiarità che gli ebrei hanno con i testi sacri, l'audacia con la quale li esplorano alla ricerca di nuovi orizzonti di senso. Così la riflessione sul tempo che si legge alla voce «Qoelet», i ritratti di Mikal, di Abele, offrono degli spunti di meditazione estremamente interessanti. «Gesù è un grandissimo ebreo. Chi, tra i cristiani, accetta questo fatto? Chi, tra gli ebrei, se ne ricorda?».
La forma del dizionario permette una lettura rilassata in quanto ciascuna voce è autonoma rispetto alle altre, e può essere letta singolarmente ma è difficile resistere al fascino di leggere l'opera per intero, il talento di scrittore di Attali è decisamente elevato.
In quanto dizionario «innamorato» non ha la pretesa di raccontare le cose più importanti ma semplicemente quelle che più stanno a cuore all'A. legate alla sua esperienza di vita. È dunque un'opera il cui dichiarato fine è divulgativo, e d'altronde è proprio come divulgatore che il talento di Attali brilla in modo particolare.
Interessante anche un'altra idea che scorre e si rivela qui e là per il testo, sulla fondamentale importanza che hanno avuto gli ebrei per la storia economica del mondo e degli stati e di come l'idea del tempo e la responsabilità umana sulle cose del mondo tipica dell'ebraismo sia stata determinante per l'economia moderna: «Per gli altri due monoteismi, il futuro appartiene solo a Dio, l’uomo non può farne commercio, ed essi rifiutano di far pagare un tasso d’interesse. Ne deducono che il mestiere del banchiere è una profanazione della legge divina». Al contrario invece è importante che l'uomo impari ad amministrare le proprie risorse nel tempo in base all'importanza e all'urgenza ed è su questo tipo di valutazione responsabile che si fonda il principio del tasso d'interesse.
Essere innamorati dell'ebraismo è oggi una cosa impopolare. Si levano da ogni parte accuse contro questa cultura che, a quanto pare, ha deturpato l'economia ma anche il cinema, la politica internazionale ma anche l'agricoltura. Quasi che essere ebreo significhi in automatico condividere la politica territoriale dello Stato d'Israele, che credere nella promessa di una Terra significhi per forza ragionare in termini di dominio e possesso e violenta repressione. E invece, avverte Attali, questo muro costruito per difendere il diritto all'esistenza dello stato politico di Israele sta per trasformarlo semplicemente nel più grande ghetto della storia e nient'altro.
Delinea, alla voce «Palestina» quale sia la sua idea di futuro per quella terra inquieta, spera nel riconoscimento di uno stato palestinese, immagina un ideale futuro in cui gli stati del medioriente si uniscono alla maniera degli stati europei. Guardare alla storia significa anche guardare alla continua rivelazione di sé da parte di Dio all'uomo e la faticosa e sempre inquieta storia di Israele è la testimonianza di questo continuo lavorìo passo passo sempre accanto alla Parola di Dio, alla Torah e alle voci potenti, proiettate verso l'avvenire, dei profeti. «Come se l’ebraismo fosse in realtà l’infanzia dell’umanità, primo sguardo meravigliato sul mondo, prima forma di fiducia nel Padre. Infanzia dell’umanità che bisogna perciò proteggere perché essa porta, come tutte le infanzie, la memoria delle vite precedenti e la promessa di fragili futuri».






giovedì 5 novembre 2015

Ripensare l'Apocalisse



Cinque anni fa nella nostra rubrica pubblicavamo questa breve recensione su un libro di Girard, scomparso ieri. Si tratta di un A. complesso, meritevole di essere studiato e che ha dato un contributo di lettura ai testi biblici e all'essenza della religione cristiana notevole. Tra i suoi interessi biblici vi è stato anche quello per l'apocalittica, i cui risultato sono riassunti da questo breve libro.

L’ultimo libro della Bibbia è stato uno dei più commentati e su cui più si è speculato all’interno del cristianesimo, anche negli ultimi decenni. Pochi nel mondo evangelico sanno che l’apocalittica è stata argomento di riflessioni anche da parte di laici e che è stata l’oggetto d’indagine principale di uno dei più grandi studiosi di storia della religione in Italia, Ernesto De Martino i cui appunti sulla Fine del Mondo sono stati pubblicati postumi da Einaudi e che hanno anticipato le analisi “culturali” sulla questione.
Uno studioso che appartiene alla schiera dei laici che si è interessato all’argomento ed ha studiato la Bibbia da “esterno” è stato nell’ultimo quarantennio René Girard. Letterato di formazione, affascinato dal testo biblico, Girard ha scritto diversi testi dedicati allo studio biblico e si è concentrato su quello che, a suo parere, è la dottrina centrale che rende la religione cristiana diversa da tutte le altre. La fine della ripetitività del sacrificio, per l’A. francese, avvenuto per una sola volta tramite Cristo visto come l’ultimo capro espiatorio, porta alla fine dell’introduzione dell’elemento di violenza nella religione. Questa “fine della violenza” (che può sempre però riapparire) è stata fondamentale per l’essenza della civiltà occidentale che, a partire dal trionfo del cristianesimo, è divenuta qualcosa di profondamente differente da quello che era in precedenza.
Sulla base di questa idea-guida (che emerge prepotentemente nel suo saggio La violenza e il sacro pubblicato in Italia da Adelphi)  il pensatore francese ha, in diverse sue opere, analizzato anche la concezione del tempo cristiano e di come sia essenziale la lettura dell’Apocalisse per comprendere questa idea. Il problema dell’apocalittica per un docente francese che ha insegnato a Stanford è divenuto più pressante dopo l’11 settembre ed è servito a riflettere su come si sarebbe dovuto reagire all’avvenimento.
Il libro uscito di recente per la Transeuropa (una piccola casa editrice che ha una collana dedicata alle opere di Girard) si intitola Prima dell'Apocalisse ed è composto da una lunga intervista fatta a Girard da Robert Doran nel 2007 e da uno scritto di Jean-Pierre Dupuy, epistemologo francese allievo dello stesso Girard, intitolato “Pre-vedere l’Apocalisse”. Per un catastrofismo razionale. I due scritti, pur nella loro eterogeneità rendono il piccolo libro interessante da leggere ed anche provocante per l’impostazione che gli è stata data.
L’intervista di Girard parte da alcune riflessioni preliminari sull’apocalittica cristiana. L’A., che dimostra la sua profonda conoscenza dell’esegesi contemporanea e non. Egli afferma che i primi cristiani leggevano l’Apocalisse come testo incoraggiante e non come un testo scritto per mettere paura alle persone e per parlare del tremendo giudizio di Dio, ma per confortarli in un periodo di crisi.
Girard, partendo da quest’analisi che ci trova concordi, cerca poi di applicare la lettura del libro biblico agli avvenimenti pre e post 11 settembre. Egli afferma che la reazione degli Americani è stata quella di un popolo ferito che ha dimenticato le proprie origini cristiane e che ha privilegiato nella reazione una sorta di paganità romana, dimenticando il discorso di misericordia e di negazione della violenza presente nel cristianesimo. Per questo motivo G.W. Bush è visto dall’A. come un interprete del neo-paganesimo e non del cristianesimo che non troverebbe piena esplicitazione nella reazione americana.
Un altro punto forte dell’intervista è il paragone che più volte è fatto tra cristianesimo e islamismo. Girard, pur ammettendo che l’islamismo deve molto alla religione cristiana e nasce, come direbbe lui, per un procedimento “mimetico”, è profondamente diverso perché la violenza originaria non è stata alienata da una figura centrale come quella del Cristo. Per questo motivo nell’islamismo è ancora possibile avere i kamikaze che, invece, sono del tutto impossibili in una cultura cristiana che ha proibito i sacrifici umani, resi inutili dall’ultimo definitivo sacrificio.
Il libro continua con il saggio di Dupuy che esamina il problema dell’apocalittica da un punto di vista ancora più laico e quasi “scientifico”. Il saggio di Dupuy afferma che la società occidentale ha dimenticato l’importanza di pre-vedere la catastrofe e, soprattutto dall’avvento del capitalismo, ha pensato di poter proseguire in una sorta di progresso infinito, dimenticandosi che la storia ha sempre una sua fine. Per questo motivo sarebbe meglio rivalutare una concezione ciclica del tempo che possa permettere di pre-vedere la catastrofe, accettandone le conseguenze e non facendo finta di ignorare che il tempo della storia non è sempre orientato verso il meglio. Dupuy, infatti, afferma che può sempre succedere che qualche nostra scelta ci porti a eventi imprevedibili nella loro esatta posizione temporale, ma prevedibili nella loro eventualità. Tutto questo ci deve far riflettere sull’indeterminazione della nostra vita.
Il libro si legge facilmente e se, nella prima parte, la lettura è affascinante soprattutto per chi non conosce il pensiero di Girard e che vogliano iniziarsi a esso, nella seconda parte, quello del saggio di Dupuy, è mostrato come il discorso apocalittico che, nella interpretazione tradizionale appare visionario e irrazionale, ha una sua razionalità che non va sottovalutata e che andrebbe apprezzata anche negli sforzi esegetici e pastorali nell’affrontare un testo di difficile interpretazione.
L’altra questione per cui consiglio la lettura di questo breve testo è che mostra come le nostre radici cristiane, anche quando cerchiamo di fare un discorso laico, riemergono sempre e permettono di comprendere anche a noi come questo genere letterario nato nel mondo ebraico e che ha avuto la sua celebrazione finale nel cristianesimo, sia costitutivo della nostra cultura e del nostro modo di pensare da occidentali.


                                                                                                          Valerio Bernardi – DIRS GBU